La complessità delle patologie geriatriche richiede l’interazione tra le diverse specialità fisioterapiche (ortopedica, vascolare, neurologica, ecc). La fisioterapia geriatrica si rivolge alle persone anziane affette da malattie invalidanti generalmente croniche, che interessano gli apparati locomotore, cardio-respiratorio e circolatorio. Interviene anche nei postumi della chirurgia generale e ortopedica, nelle insufficienze respiratorie, nella prevenzione delle cadute.

Nell’ambito della prevenzione, la fisioterapia per l’anziano si inserisce nel miglioramento della qualità di vita, con esercizi auto-assistiti, ginnastica individuale, stimolazione dell’equilibrio, miglioramento nella deambulazione, rafforzamento muscolare, gestione del dolore cronico e assistenza nella degenza a letto prolungata.